CIA un sistema esperto al servizio delle imprese agricole e a tutela dei cittadini
Agricoltori indagati per danno ambientale. Il parere della CIA FVG: “andando in Giudizio si rischia di perdere il diritto alla Pac. Solo accettando l’istituto della Messa alla Prova l’eventuale reato sarà derubricato e i titoli Pac messi in salvo”.
01-06-2020
«Perdere il beneficio alla Pac a causa di una condanna, per gli agricoltori sarebbe deleterio». E’ questa la preoccupazione che impegna il neonato direttivo della Confederazione Italiana Agricoltori del Friuli...
Il Direttore Luca Bulfone indica come comportarsi in questo stato di emergenza
12-03-2020
Gentile iscritto, gestore di azienda agricola e agrituristica, in riferimento al nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 marzo u.s. molti associati ci richiedono chiarimenti su come comportarsi. Le attività...
Il Patronato INAC FVG arriva a Bertiolo
14-01-2020
Il Patronato INAC FVG che offre servizi gratuiti per la difesa dei tuoi diritti previdenziali e sociali, sarà presente nel Comune di Bertiolo presso la sede del Municipio in viale Rimembranze...
Agricoltura: il futuro del comparto al centro assemblea Cia Fvg
06-02-2018
Palmanova, 5 feb - Il futuro dell'agricoltura in un'ottica di innovazione e sostenibilità, accanto alle riflessioni su un comparto che mostra segnali di crescita ma anche ancora alcune criticità, sono...
VII Assemblea Elettiva Agricoltura - 5 febbraio 2018
31-01-2018
Lunedì 5 febbraio alle ore 10, presso il Salone d'Onore del Municipio di Palmanova in Piazza Grande, 1, si terrà la VIIa Assemblea Elettiva "Agricoltura, innovare per un futuro sostenibile...
La Confederazione italiana agricoltori (Cia) è un'organizzazione laica e autonoma dai partiti e dai governi. Opera in Italia, in Europa e a livello internazionale per il progresso dell'agricoltura e per la difesa dei redditi e la pari dignità degli agricoltori nella società. Organizza gli imprenditori agricoli e tutti coloro che sono legati all'attività agricola da rapporti non transitori.
La Cia si articola in associazioni di categoria, istituti e società che operano per la sicurezza alimentare e la salvaguardia dell'ambiente, nel campo dell'assistenza previdenziale, sociale, sanitaria, fiscale e tributaria, della consulenza tecnica, della formazione, dell'assicurazione, dell'agriturismo, dell'agricoltura biologica e per la tutela degli anziani, delle donne e dei giovani.
La confederazione ha rappresentanti nei maggiori organismi internazionali, comunitari, nazionali, regionali e provinciali.
Fondata nel dicembre del 1977 come Confederazione italiana coltivatori, al suo quinto congresso (giugno del 1992), ha modificato la sua denominazione e ha assunto, appunto, quella di Confederazione italiana agricoltori per valorizzare il ruolo moderno dell'agricoltore e della sua impresa.
La Cia è una delle più grandi organizzazioni professionali agricole europee. Gli iscritti sono oltre 900.000, di cui circa 300.000 imprenditori agricoli e per il restante lavoratori agricoli subordinati, compartecipanti familiari, coadiuvanti, tecnici, pensionati.
La Confederazione ha una struttura nazionale e sedi regionali, provinciali e locali. La Cia è presente in tutte le regioni e le province. Le sedi zonali permanenti sono 417 e assicurano una presenza capillare dei nostri operatori nella maggioranza dei comuni italiani. La Cia ha una sede di rappresentanza a Bruxelles.